Dal Dott. Antonio Garcea, referente del network www.consulentiaziendaliditalia.it per la provincia di Roma, alcune novità sul 730 precompilato…
Con l’arrivo del 2015 prende lentamente forma il nuovo modello 730, rivisitato e modificato, che sta definendo anche il nuovo ruolo dei CAF e dei professionistii. Al contrario di quanto possa sembrare da una prima e superficiale analisi, il nuovo modello precompilato non farà altro che rendere ancora più importante e decisivo il ruolo dei Professionisti.
L’Agenzia delle Entrate ammette come il 730 precompilato, non potrà mai essere totalmente pre-compilato, in quanto i dati a disposizione dell’Amministrazione Finanziaria non saranno in grado di tenere conto di tutte le condizioni soggettive di ogni contribuente (detrazioni per spese mediche, SSN sulle assicurazioni, ecc); pertanto il ruolo dei Professionisti dell’assistenza fiscale sarà empre più fondamentale per la corretta gestione del modello 730.
Ed ecco le vere novità per gli attori di questa attività di assistenza fiscale: l’Agenzia delle Entrate ha intenzione di sopprimere i compensi riconosciuti ai sostituti d’imposta per la trasmissione dei modelli 730: questo apre nuove opportunità per i professionisti; questi ultimi, infatti, non percependo più il compenso per l’assistenza fiscale, potranno delegare tale attività ai CAF e ai professionisti abilitati.
Ad evidenziare questo aspetto, c’è la nuova formula di presentazione della nuova dichiarazione 730, che prevede tre modalità:
1.Modello 730 precompilato che viene accettato, quindi non modificato dal punto di vista reddituale o dell’imposta dovuta, dal contribuente o dal sostituto d’imposta, e trasmesso all’Agenzia delle Entrate: in questo caso il 730 sarà esonerato sia dai controlli formali sulla dichiarazione precompilata (fatto salvo il controllo della sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto alle detrazioni e alle agevolazioni) che dai controlli preventivi sui crediti oltre i 4.000 euro.
2.Modello 730 precompilato che viene modificato dal contribuente o dal sostituto d’imposta, con una variazione del reddito o dell’imposta, e trasmesso all’Agenzia delle Entrate: in questo caso la dichiarazione sarà esonerata solamente dai controlli preventivi sui crediti oltre i 4.000 euro.
3.Modello 730 trasmesso dal CAF o dal professionista abilitato all’Agenzia delle Entrate, anche senza modifiche rispetto al modello
precompilato: in questo caso la dichiarazione potrà essere sottoposta a controllo formale anche dei dati pre-forniti dall’Agenzia delle Entrate e, in caso di apposizione infedele del visto di conformità, il CAF o il professionista abilitato sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente all’imposta dovuta dal contribuente, delle relativesanzioni e interessi, salvo l’invio di un 730 rettificativo entro il 10 novembre (in questo caso sarà dovuta solamente la sanzione, ridotta ad 1/8).
Il visto di conformità apposto da CAF o professionisti abilitati assume quindi un peso decisamente più rilevate rispetto a quello fino ad oggi conosciuto, con una maggiore responsabilità da parte dei protagonisti dell’assistenza fiscale. L’Agenzia delle Entrate, con comunicato del Ministero Economia e Finanze entro il 30 novembre, rimodulerà i compensi per l’assistenza fiscale a fronte di questo incremento delle responsabilità.
Per la dichiarazione 730/2015, considerato che, per ammissione della stessa Agenzia delle Entrate, oltre l’80% delle dichiarazioni precompilate necessiteranno di essere modificate, il ruolo di CAF e professionisti che prestano assistenza fiscale sarà quindi più importante che mai.
E ricorda, il network di professionisti più grande d’Italia è sempre a tua disposizione per una consulenza privata GRATIS, per analizzare lo stato della tua azienda, per trovare una soluzione alla crisi o semplicemente migliorarne il controllo e la gestione o, ancora, per cercare di aumentare i tuoi clienti, ti basta contattarci su https://www.imprenditoreitaliano.it/consulenze-gratis/