Patto di famiglia

E’ un contratto con cui, l’imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, la propria azienda ad uno o più discendenti. Con il patto di famiglia si possono trasferire anche, in tutto o in parte, partecipazioni societarie.

La recente normativa ha recepito tali esigenze, sempre più avvertite nel contesto economico e sociale, agevolando il ricambio generazionale nell’azienda, dapprima fortemente limitato dal generale divieto di patti successori di cui all’art. 458 cod. civ.. Tale ultimo articolo è stato, peraltro, modificato nella sua parte iniziale, proprio per disciplinare la deroga parziale a tale divieto e per l’inevitabile esigenza di coordinamento normativo alla luce della nuova disciplina.

La novità legislativa ha mutato in sostanza lo scenario di riferimento, consentendo ora all’imprenditore di assicurare il trasferimento del bene produttivo (azienda), salvaguardando al tempo stesso l’unità familiare.

Il contratto va stipulato nella forma di atto pubblico, (art. 768-ter cod. civ.) con la presenza di due testimoni in caso contrario il contartto è nullo.

I partecipanti al patto, oltre ovviamente all’imprenditore disponente, devono necessariamente essere il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari se, al momento della stipulazione del patto, si aprisse la successione dell’imprenditore: art. 768-quater, primo comma cod. civ.

Gli assegnatari dell’azienda o delle partecipazioni societarie devono liquidare gli altri partecipanti al contratto – ossia tutti coloro che al momento della sottoscrizione del patto sarebbero legittimari rispetto all’imprenditore – con il pagamento di una somma corrispondente al valore delle quote di legittima o in natura (art. 768-quater, secondo comma cod. civ.).

I vantaggi del patto di famiglia sono :

1) Possibilità di fare il trapasso dell’azinda in anticipo

2) La determinazione del valore dell’azienda è bloccato alla data della stipula

3) Possibilità di conguagliare con l’erede che ne ha diritto la quota di azienda trapassata con immobili o importi di denaro

Gli svantaggi del patto di famiglia :

1) Tutti gli eredi devono essere d’accordo sulla sottoscrizione di questo patto

2) Una volta sottoscritto non può più essere riscritto, a differenza di un testamente che può essere cambiato tutte le volte che si vuole.