L’accertamento negativo del credito è uno strumento che ha l’obiettivo di non rendere certo il credito che la banca reclama (‘per tabulas’, cioè dimostra il credito esibendo semplicemente l’estratto conto).
Al Master sulle Soluzioni Crisi, Roma 10-11 Aprile (tutte le info su https://www.imprenditoreitaliano.it/soluzioni-crisi-aziendali/master-in-soluzioni-crisi/) approfondiremo anche questo importantissimo argomento, con moltissimi esempi pratici ed esercitazioni in aula. Intanto puoi guardare questa breve ‘video-pillola’ al seguente link: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=h9UGdAOBRPM
Con questo strumento il credito, dal giorno dopo la richiesta dell’accertamento negativo, NON E’ CERTO, LIQUIDO ED ESIGIBILE, per cui le banche non possono ottenere decreti ingiuntivi.
Molti colleghi e avvocati si fermano a contestare l’anatocismo e l’usura, tralasciando di contestare la parte più consistente delle anomalie riscontrabili nella gestione dei rapporti bancari, cioè l’ultralegalità.
Dell’ultralegalità e dell’accertamento negativo del credito come strumenti utilizzabili per inibire le azioni a tutela del credito delle banche, ne parleremo diffusamente con moltissimi esempi pratici al Master sulle Soluzioni Crisi, Roma 10-11 Aprile, un appuntamento fondamentale per la tua crescita professionale!
Per guardare altre pillole, per ascoltare le impressioni di chi ha già partecipato a questo Master e per avere tutte le info su programma ed iscrizione vai su https://www.imprenditoreitaliano.it/soluzioni-crisi-aziendali/master-in-soluzioni-crisi/
Ma affrettati, SOLO 30 POSTI ancora disponibili!